"L’Arte Infinita": la mostra sugli effetti speciali pratici del cinema cult anni ’80

Pubblicato il 28 marzo 2025 alle ore 07:00
Popup Example

Dal 19 aprile al 18 maggio, la Fabbrica del Vapore di Milano ospiterà la prima edizione di "L’Arte Infinita", una mostra interamente dedicata agli effetti speciali pratici e agli effetti visivi del cinema. Un viaggio nella magia artigianale che ha reso indimenticabili molti cult degli anni ’80, con un focus particolare sul film "La Storia Infinita".

Per l’occasione, ho avuto il piacere di intervistare Pierfilippo Siena e Marcello Baretta in una chiacchierata di due ore, ricca di spunti e immagini, che ho sintetizzato per offrire uno sguardo ancora più approfondito su questa straordinaria esposizione.

 

L'esposizione celebra il lavoro di artisti ed esperti che hanno dato vita a creature, ambienti e mondi fantastici senza l’ausilio della CGI, ma con tecniche come il matte painting, rod puppet e gli animatronic. Uno degli elementi più affascinanti della mostra sarà la possibilità di ammirare fotografie inedite dal set, recuperate dopo una vera e propria "caccia al tesoro", e vedere dal vivo alcuni animatronic originali utilizzati nel film.

Dietro questa straordinaria iniziativa ci sono Pierfilippo Siena Vfx Supervisor  e Marcello Baretta Regista Pratico, che hanno lavorato per quasi due anni alla ricerca, al recupero e al restauro di immagini e materiali rari. Il loro obiettivo non è solo mostrare come venivano realizzati gli effetti speciali prima dell'era digitale, ma anche far riscoprire la fisicità e l’impatto emozionale degli effetti pratici.

Come sottolinea Marcello Baretta, il digitale ha spesso svuotato di peso e consistenza gli oggetti di scena, rendendoli più eterei e meno tangibili: un fenomeno che richiama simbolicamente il concetto di "Nulla" presente ne "La Storia Infinita". Un tempo, gli oggetti e le creature realizzate per il cinema esistevano realmente sul set, influenzando le riprese e le performance degli attori. Oggi, invece, la creazione di mondi digitali tende a ridurre questa connessione fisica con la realtà.

Oltre alla mostra fotografica e agli animatronic, l'evento offrirà anche workshop con artisti degli effetti speciali, dando al pubblico l’opportunità di incontrare i professionisti che hanno lavorato su queste produzioni leggendarie. Tra gli ospiti più attesi, ci saranno Colin Arthur, Caroleen Green, Ron Hone, Dennis Lowe, Brian Smithies, e una partecipazione speciale di Tami Stronach, l’attrice che interpretava la Principessa Bambina nel film.

Un’altra sezione della mostra sarà dedicata a Giuseppe Tortora, che ha collaborato con Colin Arthur, maestro degli effetti speciali, nella realizzazione di creature e ambientazioni per il cinema.

"L’Arte Infinita" non è solo una celebrazione nostalgica, ma anche un'occasione di riflessione sulla direzione che sta prendendo il cinema. In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale permette già di generare immagini e, in futuro, interi film con un semplice prompt, questa mostra vuole ribadire l'importanza dell’artigianalità, della creatività umana e dell’esperienza reale condivisa sul set.

Un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema e degli effetti speciali, per riscoprire il fascino tangibile di un’arte che sembrava destinata a scomparire, ma che continua a emozionare e ispirare.

I biglietti per la mostra sono acquistabili sia sul sito ufficiale dell’evento https://www.gopractical.it/go/arte-infinita/ che su TicketOne.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.